Finestre a nastro del tipo a cellule indipendenti per realizzazioni ove venga richiesto un particolare fattore estetico del vetro.
Il particolareĀ sistema consente di rendere fisse o apribili (anche in tempi successivi allaĀ posa), tramite profili diversi, indifferentemente tutte le cellule e di sostituireĀ tutte quelle eventualmente danneggiate senza intervenire in alcun modo sulĀ reticolo portante.
Tali cellule sono composte da un telaio i cui profili perimetrali orizzontaliĀ sono atti a trattenere meccanicamente la vetratura, mentre quelli verticaliĀ rendono possibile la sua fuoriuscita accostando in tal modo il vetro a quelloĀ della cellula seguente.
RETICOLO PORTANTEĀ
Eā costituito da una serie di elementi portanti indipendenti, vincolati allāedificio attraverso un particolare sistema di fissaggio. Gli elementi portanti vengono collegati fra loro attraverso lāinterposizione di opportuni giunti di assorbi- mento delle dilatazioni e bloccati mediante bulloni cali- brati.
CELLULE
Indipendenti dalla struttura, risultano isolate dal reticolo interno per mezzo di apposite guarnizioni perimetrali di tenuta.
Lāaggancio delle cellule al traverso superiore del reticolo portante avviene per mezzo di supporto sagomato a cerniera in continuo con interposizione di blocchetti plastici distanziatori atti a garantirne lāisolamento e la rotazione in apertura.
Il bloccaggio delle stesse avviene tramite inserimento di appositi profili di aggancio in alluminio. Il particolare sistema consente di rendere fisse o apribili (anche in tempi successivi alla posa), tramite profili diversi, indifferentemente tutte le cellule e di sostituire tutte quelle eventualmente danneggiate senza intervenire in alcun modo sul reticolo portante.